Il degassaggio è un processo che consente la rimozione di biossido di carbonio, presente nell'acqua, tramite una torre decarbonataiva.
Solitamente la torre è realizzata in PRFV, o altro materiale resistente alla corrosione, e all'interno ha un letto di corpi di riempimento in polipropilene (anelli Rashing).
Dal punto di vista operativo, l'acqua da trattare entra nel degaser dalla parte superiore ed è spruzzata sui corpi di riempimento attraverso degli ugelli o un sistema di distribuzione equivalente. L'acqua attraversa il letto dall’alto verso il basso, mentre l'aria atmosferica, soffiata da un ventilatore centrifugo, attraversa il letto nell’altro senso, opponendosi alla caduta dell’acqua e in questo modo strippando la CO2.
La fase di condensazione dell'aria in uscita dalla torre è realizzata tramite un deminster, mentre l'acqua degassata viene raccolta nel fondo della torre.
Un fattore molto importante per il corretto strippaggio del gas è il pH; infatti viene predisposto il dosaggio di acido a monte del trattamento, per garantire le corrette condizioni di lavoro.
Tramite la torre decarbonantativa, la resa di rimozione di CO2 varia tra 85-90%, con la conseguente riduzione dei TDS nell’effluente trattato; questo comporta un ulteriore vantaggio nel trattamento successivo di Osmosi Inversa.
Questa tecnologia viene utilizzata come parte integrante del processo di trattamento in un Impianto a Recupero Parziale, Impianto a Scarico Zero o Impianto per Acque Primarie.